In questo numero: Semplificazione delle attività degli EPR: luci e ombre nelle proposte dei Presidenti degli Enti ”Salviamo la Ricerca Italiana”: firma anche tu questa petizione Massimo Inguscio è il nuovo Presidente del CNR. Chi lo sostituirà all’INRiM? In 4 anni il CNR non riesce a liberarsi di Principia SGR! […]
Archivi Giornalieri: 25 Febbraio 2016
Circola da alcuni giorni un Documento di lavoro, datato 11 gennaio, nel quale la Conferenza dei Presidenti degli Enti di Ricerca (COPER) formula, ancora in forma di bozza, una serie di proposte per l’attuazione dell’art. 13 della Legge 124/2015 (c.d. Legge Madia) che, come è noto, prevede una delega al […]
Numerosi scienziati italiani, tra cui Giovanni Ciccotti, Duccio Fanelli, Vincenzo Fiorentini, Giorgio Parisi e Stefano Ruffo, hanno recentemente scritto una lettera all’Unione Europea, apparsa su Nature il 4 febbraio scorso, affinché l’Europa faccia pressione sul Governo italiano perché questi finanzi adeguatamente la ricerca in Italia e porti i fondi per […]
Il Prof. Massimo Inguscio, fisico di prestigio internazionale, è il nuovo presidente del CNR. Scelto dal ministro Giannini tra una rosa di cinque nominativi (non ancora resi noti) proposti dal Comitato di selezione, succede a Luigi Nicolais, che è stato alla guida del CNR dal 20 febbraio 2012. Già Presidente […]
Quattro anni fa, precisamente il 21 marzo 2012, il Consiglio di Amministrazione del CNR decise di cedere, “entro il termine massimo di un anno” l’intero pacchetto azionario detenuto dal CNR nella società partecipata “Principia Società di Gestione del Risparmio S.p.A.” (precedentemente denominata “Quantica SGR”) della quale il CNR deteneva il […]
Lo scorso 11 febbraio, in due conferenze stampa tenute simultaneamente negli USA ed in Italia, nella sede del consorzio EGO a Cascina (PI), è stata annunciata la prima osservazione diretta di onde gravitazionali da parte delle collaborazioni LIGO e VIRGO. Uno spettacolare evento è stato registrato lo scorso 14 settembre […]
Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo la lettera inviata da un collega dl CNR riguardante l’attuale criterio di finanziamento della ricerca nel CNR e in altri Enti, tutto demandato alla capacità dei singoli di procurarsi fondi attraverso bandi su base competitiva. La sua proposta è di dare un piccolo finanziamento fisso […]
Il Ministro Giannini ha firmato pochi giorni fa il decreto ministeriale n. 78/2016 che dà attuazione al piano straordinario di reclutamento di 861 Ricercatori universitari previsto dalla Legge di Stabilità 2016. Si tratta, in particolare, di Ricercatori universitari di tipo b (tenure track), il cui numero passerà dalle attuali 700 […]
Il 5 febbraio l’ERC ha pubblicato i nominativi dei 302 Ricercatori europei vincitori del bando ERC Consolidator grants 2015, dall’importo complessivo di 585 milioni di euro, volto a supportare i ricercatori nella fase intermedia della loro carriera scientifica nel campo delle scienze fisiche e ingegneria, delle scienze della vita e […]
Sono state nuovamente rinviate dall’ANVUR le scadenze per il conferimento dei prodotti da presentare alla VQR 2011-14. Le nuove scadenze sono fissate al 14 marzo per gli Atenei e al 30 marzo 2016 per gli Enti di ricerca e le altre Istituzioni. Si è così voluto tenere conto – afferma […]
“Almeno il 10% dell’intera produzione scientifica mondiale è viziata da plagi, dati ‘aggiustati’, immagini corrette al computer o addirittura fabbricate ad arte. Si tratta di milioni di truffe accademiche in tutto il mondo. Ed il dato è certamente sottostimato”. Ad affermarlo è Enrico Bucci, biologo napoletano ed ex Ricercatore del […]