In questo numero: Inviato all’ARAN l’atto di indirizzo, al via la stagione contrattuale 2016-2018 In vigore le norme per la stabilizzazione dei precari Online gli incarichi conferiti a consulenti e a dipendenti pubblici Incontro delle OO.SS. con la ConPER: sono necessarie risorse aggiuntive per le stabilizzazioni e la programmazione delle […]
Archivi Giornalieri: 1 Agosto 2017
Il MIUR ha pubblicato la Graduatoria dei Dipartimenti universitari ammessi alla procedura di selezione dei 180 Dipartimenti di eccellenza in attuazione di quanto previsto dall’art. 1, commi 319 e 320, della Legge di Bilancio 2017 (Legge 232/2016). La documentazione è disponibile al sito http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/universita/programmazione/dipartimenti-di-eccellenza. Una Nota metodologica dell’ANVUR illustra la procedura […]
Il blog Io Non Faccio Niente riproduce un recente articolo de Il Secolo XIX sul cosiddetto Tesoretto IIT, che ripercorre la storia dei finanziamenti all’IIT e il processo di formazione dell’ingente somma depositata in un conto infruttifero presso la Tesoreria dello Stato. Di questa somma, l’IIT si è detto disposto […]
Un avviso MIUR del 13 luglio 2017 invita a presentare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal PNR 2015-2020, a ciascuna delle quali è assegnato il budget di 472.415.504, 00 Euro. Al budget totale per le 12 aree si aggiungono i fondi per valutazione […]
Con il voto di tutto il personale (questa è stata la scelta dell’Ente) è stato eletto il rappresentante dei ricercatori e tecnologi nel CdA dell’INVALSI nella persona di Roberto Ricci, Dirigente di Ricerca, che ha ottenuto 50 voti su un totale di 79 votanti e 73 voti validi. L’INVALSI è un istituto […]
Accogliendo le tesi dell’ANPRI sull’illegittimità dell’accertamento dell’orario di lavoro dei R&T mediante controlli di tipo automatico (leggasi cartellino), nel rispetto del vigente art. 58 del CCNL del 21/2/2002, e come ribadito dalla Magistratura in due gradi di giudizio presso il Tribunale Ordinario e la Corte d’Appello di Bologna (come da […]
Nella Newsletter 4/2017 avevamo dato notizia che il TAR della Campania aveva annullato la nomina di Marcello Mancini alla Direzione dell’IBB in quanto la Commissione di selezione aveva valutato migliore un altro candidato, Bruno Alfano, e il CdA del CNR non aveva motivato la sua scelta difforme dal giudizio della […]
Il 5 luglio scorso si è svolta la prima riunione del tavolo di lavoro costituito dal CNR per la predisposizione delle modifiche da apportare al ROF, il Regolamento di Organizzazione e Funzionamento. Del gruppo fanno parte una selezione di Direttori di Istituto e una rappresentanza di Direttori di Dipartimento. Il […]
L’ANPRI ha predisposto un Comunicato sulla versione rivista del Piano Triennale di Fabbisogno del personale del CNR 2017-2019, il quale è parte del più generale Piano Triennale del CNR, discusso nel CdA del 25 aprile 2017. La rimodulazione del Piano Triennale di Fabbisogno 2017-2019 ridefinisce il programma delle assunzioni derivanti […]
Nel CdA dello scorso 25 luglio era prevista la discussione di una proposta di revisione, preveniente dall’ufficio concorsi e borse di studio, dei criteri generali di valutazione dei titoli per i concorsi relativi all’assunzione di personale con profilo di Tecnologo, Primo Tecnologo e Dirigente Tecnologo. La revisione, per altro non preventivamente presentata […]
C’è una bella differenza tra l’adesione formale che si può dare a un documento di principi generali e di indirizzo sull’organizzazione della ricerca scientifica e tecnologica, e la sua applicazione reale. E’ il destino della Carta dei Ricercatori al CNR, ente nel quale le decisioni più importanti vengono prese senza […]
Sul Corriere della Sera del 27 luglio 2017 un articolo di Gian Antonio Stella porta alla luce con impietosa precisione un problema di locazione milionaria pagata dal CNR per un immobile in Calabria. L’articolo era stato preceduto da un altro pezzo a firma di Massimo Clausi su Il quotidiano della Calabria, […]