Nell’ambito di un Partenariato tra il MIUR, la Fondazione CRUI per le Università Italiane e la Confindustria, ha preso il via il Progetto PhD ITalents che costituisce il primo bando per dottori di ricerca nelle imprese. Dal 19 ottobre oggi e fino al 30 novembre le imprese italiane possono candidarsi […]
Archivi Giornalieri: 5 Novembre 2015
Giorgio Rembado è stato confermato alla guida della federazione CIDA-Funzione Pubblica per il triennio 2015/2018. Il Presidente è stato rieletto all’unanimità dall’Assemblea Congressuale tenutasi a Roma il 30 ottobre alla presenza del Presidente della Confederazione (Ambrogioni) e dei Presidenti delle altre federazioni della CIDA, molti dei quali sono anche intervenuti. […]
Con la VQR 2010-2014, sarà oggetto di valutazione sistematica, per la prima volta in Italia, le attività di terza missione delle università e degli enti di ricerca. Già con la VQR 2004-2010 era stato avviato un processo di valutazione della terza missione, con l’introduzione del concetto di apertura verso il […]
La Corte dei Conti, Sezione del controllo sugli enti, ha pubblicato la Delibera n. 102/2015 e Relazione sull’esercizio 2013 del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA), recentemente trasformatosi in CREA, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, in seguito all’accorpamento con l’INEA. […]
L’Aula del Senato, nella seduta del 28 ottobre, ha approvato l’emendamento 3.0.500 (Testo 2) al DDL 1676 Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla Legge di stabilità 2014) che istituisce nuovamente l’Agenzia nazionale per le […]
Con al pubblicazione sulla GU del 30 ottobre è entrato in vigore, dal 1° novembre scorso, il nuovo Regolamento del personale dell’INAF. “In attuazione del principio di non discriminazione di cui alla clausola 4 dell’Accordo quadro allegato alla Direttiva 1999/70/CE”, il nuovo Regolamento prevede, al comma 5 dell’art. 4, […]
Il 27 ottobre si è tenuta all’Expo di Milano la XIII Giornata della Ricerca e dell’Innovazione di Confindustria che intendeva “rappresentare l’occasione di un dibattito costruttivo con i più alti rappresentanti delle Istituzioni italiane ed estere, le imprese e i ricercatori pubblici e privati”. In apertura, la dott.ssa Bracco, […]
Nel corso delle due giornate di confronto organizzati dal PD a Udine, il 23 e 24 ottobre, per dare “Più valore al capitale umano. Università, ricerca e alta formazione motori di sviluppo“ sono stati affrontati quasi tutti i problemi che condizionano la vita delle istituzioni di ricerca e dell’alta […]
La 7a Commissione del Senato ha proseguito l’esame del disegno di legge 1873 Modifica all’articolo 24 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, in materia di ricercatori a tempo determinato, con l’illustrazione di alcuni emendamenti. In particolare, la senatrice Di Giorgi (PD) ha illustrato due emendamenti: l’emendamento 1.2, a […]
In questo numero: Legge di stabilità 2016 avara con gli Enti di ricerca DDL 1873 sui ricercatori universitari, presentati in Commissione emendamenti anche sui ricercatori degli EPR IL PD chiama a raccolta gli “stati generali della ricerca” e annuncia la “cabina di regia” del sistema XIII Giornata della Ricerca […]
Il DDL 2111 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”, meglio noto come Legge di stabilità 2016, ha iniziato l’iter di approvazione in Senato. A seguito dell’esame di compatibilità con la legge di contabilità e di finanza pubblica, è stato stralciato l’art. 33, comma […]
ENEA Il Senato ha approvato il 28 ottobre l’emendamento 3.0.500 (Testo 2) al DDL n. 1676 “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di Green Economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali” (collegato alla Legge di stabilità 2014), che contiene uno specifico riferimento alla riforma dell’ENEA. Di […]